Gli investitori e i risparmiatori più esperti oggi asseriscono che gli
investimenti più redditizi sono quelli che coinvolgono e riguardano le
criptovalute. In effetti, esse si propongono per essere delle vere e proprio
protagoniste nel panorama finanziario mondiale, tanto che continuano a
collezionare successi in borsa. Esempio del successo delle criptovalute
nelle borse internazionali è rappresentano dal Bitcoin, emblema della
prima e più conosciuta criptovaluta al mondo, che è riuscita a ottenere
un’impennata del suo valore passando da 515 dollari dell’agosto 2016 ai
2997 dollari nell’agosto 2017.
Chi si è avvicinato all’universo del Bitcoin ha certamente incontrato
l’espressione Blockchain, associandola alla tecnologia che permette il
funzionamento dei Bitcoin stessi. In realtà se fino ad oggi Blockchain e
Bitcoin sono andate a braccetto, da qualche anno tale tecnologia ha
saputo slegarsi dalla celebre criptovaluta per acquisire una sua nuova
identità. Essa, infatti, è adoperata, oltre che per i Bitcoin anche su
Ethereum, ed è presa come punto di riferimento in materia di sicurezza
da banche e grandi aziende mondiali. A sperimentare la tecnologia
Blockchain sono oggi alcuni dei più prestigiosi istituti finanziari, i quali
stanno sperimentando quando essa possa essere utile per prevenire le
frodi sul web.
Cos’è la Blockchain?
La Blockchain può essere definita come un protocollo di comunicazione.
Si tratta di una tecnologia che si fonda sulla logica del database
distribuito, ovvero un database all’interno del quale i dati non vengono
memorizzati su un unico pc ma su più macchine collegate in rete fra loro:
ciascuna di esse è definita Nodo.
pertanto, potremmo dire che la Blockchain si compone di dati
memorizzati a blocchi: ogni nodo memorizza blocchi di transazioni valide.
Su ogni blocco è prevista la presenza di un hash: esso si configura come
una funzione algoritmica capace di trasformare una stringa di lunghezza
arbitraria in una stringa di lunghezza predefinita.Ogni blocco quindi
include sia l’hash del blocco precedente che quello proprio: è in questo
modo che i blocchi sono collegati fra loro. Essi formano una catena di
stringhe ed ogni blocco aggiunto non fa altro che rinforzare i precedenti.
Oltre che una tecnologia vera e propria, la Blockchain può essere definita
come un registro pubblico, condiviso da più utenti. Essa si aggiorna in
maniera automatica sui server dei client che la condividono. Affinché
un’operazione sia confermata essa deve essere accettata da tutti i nodi:
per farlo i nodi necessitano di software di crittografia i quali verificano le
chiavi private, indispensabili per sottoscrivere delle transazioni. È in
questo modo che si autorizzano le transazioni digitali fra due parti.
Blockchain come funziona?
Per comprendere la Blockchain come funziona è indispensabile partire
dalla transazione o dalla necessità di effettuare uno scambio. Se due
soggetti o utenti devono finalizzare una transazione, sia esso la
compravendita di un immobile o di qualsiasi altro bene, è necessario
creare le informazioni relative alla transazione. Una volta che le
informazioni vengono prodotte sono applicare le Chiavi crittografiche
specifiche per la singola compravendita. Una volta stabilite le chiavi
crittografate la transazione passa sulla rete: è qui che essa viene
verificata da parte di tutti i partecipanti della singola Blockchain.
Quando la transazione viene verificata prende forma un nuovo blocco, il
quale contiene tutti i dati relativi alla transazione: oltre ad essi si
verificano anche i dati relativi all’immobile e alla disponibilità economica
dell’acquirente.
Una volta completato il nuovo blocco viene aggiunto alla catena di
blocchi all’interno della Blockchain: in questo modo è visibile da tutti i
partecipanti e fa parte del loro archivio.
Nel momento in cui la transazione è ritenuta corretta da tutti viene
autorizzata, convalidata ed eseguita.
Blockchain Ethereum: cos’è?
La Blockchain Ethereum è una nuova piattaforma decentralizzata che può essere definita del web 3.0. Essa è stata pensata per dar vita e
riuscire a pubblicare contratti informatici intelligenti. I contratti realizzati
mediante Ethereum sono pagati mediante la valuta Ether, la quale
funziona sia da criptovaluta che da strumento per far girare i contratti
che si fondano su Ethereum. i contratti Ethereum possono essere stilati
per qualsiasi genere di scambio.